La Storia Dietro Ogni Passo

Dal 2018 accompagniamo chi vuole scoprire il tap dance come forma d'arte accessibile e coinvolgente, costruendo una comunità basata sulla passione condivisa per il ritmo

Un Viaggio Iniziato per Caso

zetracaeliioniciva è nato da un incontro fortuito in un vecchio studio di danza nel 2017. Tre ballerini che avevano studiato tap in contesti diversi si sono trovati a parlare di quanto fosse difficile trovare spazi dove questa disciplina venisse insegnata con serietà ma senza l'aria snob tipica di certi ambienti.

Abbiamo iniziato con lezioni serali per amici e conoscenti. Niente di organizzato, solo la voglia di condividere quello che sapevamo. Poi qualcuno ha portato qualcun altro, e in sei mesi ci siamo trovati con un gruppo fisso di trenta persone che si presentava puntuale ogni martedì sera.

+340 Allievi formati dal 2018
7 Anni di esperienza diretta
Studio di danza zetracaeliioniciva durante una sessione di pratica

Come Strutturiamo l'Apprendimento

Ogni percorso che proponiamo segue una progressione testata nel tempo. Non promettiamo miracoli, ma se segui il programma con costanza, vedrai risultati tangibili entro i primi tre mesi.

1

Fondamentali del Ritmo

Le prime otto settimane sono dedicate ai suoni base: shuffle, flap, ball change. Può sembrare ripetitivo, ma è qui che costruisci la memoria muscolare che ti servirà per tutto il resto del percorso.

2

Coordinazione e Velocità

Dal terzo mese introduciamo combinazioni più complesse e iniziamo a lavorare sul tempo. Molti allievi dicono che questa fase è la più frustrante ma anche la più gratificante, perché vedi davvero quanto hai imparato.

3

Interpretazione e Stile

Quando hai solide basi tecniche, iniziamo a lavorare sull'espressione personale. Ogni ballerino sviluppa il suo modo di interpretare i ritmi, ed è qui che il tap diventa davvero tuo.

Momenti dal Nostro Studio

Lezione di gruppo zetracaeliioniciva tap dance
Dettaglio scarpe da tap durante esercizio
Allievi zetracaeliioniciva durante pratica ritmica
Sessione di perfezionamento tecnico zetracaeliioniciva
Adriano Valenti, coordinatore didattico zetracaeliioniciva

Adriano Valenti

Coordinatore Didattico

Ho iniziato a ballare tap a sedici anni dopo aver visto un documentario sui Nicholas Brothers. Da allora ho studiato con insegnanti in tutta Europa, ma ho sempre sentito che mancava uno spazio dove il tap fosse trattato come una disciplina seria senza perdere il senso di divertimento che lo rende speciale.

Quello che mi piace di più del mio lavoro è vedere gli allievi che arrivano convinti di non avere senso del ritmo e dopo qualche mese riescono a eseguire sequenze che all'inizio sembravano impossibili. Non c'è soddisfazione più grande.

Vuoi Conoscerci Meglio?

Organizziamo lezioni di prova gratuite ogni mese. Se vuoi vedere come lavoriamo prima di impegnarti, scrivici e ti mandiamo il calendario per l'autunno 2025.

Scrivici