Scopri il Tap Dance attraverso il Nostro Metodo

Dal 2023 a Cannizzaro-favara offriamo un percorso strutturato che accompagna danzatori di ogni livello. I nostri corsi iniziano a settembre 2025 con iscrizioni aperte da giugno.

Approccio Graduale

Tre livelli progressivi che rispettano i tempi di apprendimento individuali. Ogni fase costruisce solide basi prima di procedere.

Gruppi Ridotti

Massimo 12 partecipanti per classe. Questa scelta ci permette di seguire ogni allievo con attenzione reale durante le lezioni.

Orari Flessibili

Lezioni mattutine e serali dal lunedì al sabato. Organizziamo gli orari considerando le esigenze lavorative di chi frequenta i corsi.

I Livelli del Percorso Formativo

Abbiamo strutturato il programma in tre fasi distinte. Ogni livello richiede dai 6 agli 8 mesi e si conclude con una verifica pratica che aiuta a valutare i progressi.

Livello Base

Fondamenti e Tecnica di Base

Durata: 6 mesi (settembre 2025 - febbraio 2026)
2 lezioni settimanali da 90 minuti

Questo primo livello introduce i principi fondamentali del tap dance. Si lavora sulla postura, sull'equilibrio e sui primi passi base. È normale sentirsi un po' goffi all'inizio – lo siamo stati tutti.

Shuffle, flap e ball change come elementi portanti
Ritmo e coordinazione con esercizi progressivi
Prime combinazioni semplici a tempo lento
Comprensione della musicalità specifica del tap
Livello Intermedio

Sviluppo e Complessità

Durata: 8 mesi (marzo 2026 - ottobre 2026)
2 lezioni settimanali da 120 minuti

Qui si aumenta la velocità e la complessità delle sequenze. Gli allievi iniziano a sviluppare uno stile personale mentre lavorano su combinazioni più articolate che richiedono maggiore coordinazione.

Cramp roll, pull back e time step tradizionali
Variazioni ritmiche e sincopate
Lavoro su diversi generi musicali
Prime improvvisazioni guidate
Livello Avanzato

Perfezionamento e Stile Personale

Durata: 8 mesi (novembre 2026 - giugno 2027)
3 lezioni settimanali da 120 minuti

Il livello avanzato si concentra sul perfezionamento tecnico e sullo sviluppo dell'espressività individuale. Gli allievi lavorano su coreografie complesse e approfondiscono l'improvvisazione.

Tecniche avanzate con velocità sostenute
Coreografie complete su diversi stili musicali
Improvvisazione libera e strutturata
Studio della storia e degli stili del tap dance
Workshop Speciali

Approfondimenti Tematici

Durante tutto l'anno accademico
Weekend intensivi (sabato e domenica)

Organizziamo periodicamente workshop di approfondimento su temi specifici. Questi incontri sono aperti a tutti i livelli e permettono di esplorare aspetti particolari del tap dance con docenti ospiti.

Tap jazz e fusioni contemporanee
Ritmi latini applicati al tap
Storia e evoluzione stilistica
Preparazione a performance e spettacoli

Le Iscrizioni Aprono a Giugno 2025

I posti sono limitati a 12 partecipanti per ogni livello. Ti suggeriamo di contattarci già da maggio per ricevere informazioni dettagliate e prenotare un colloquio conoscitivo.

Richiedi Informazioni
Lezione pratica di tap dance nella nostra sala prove
Il Nostro Metodo

Come Strutturiamo le Lezioni

Ogni lezione segue una struttura che abbiamo affinato negli ultimi anni. Non è una formula rigida – spesso ci adattiamo alle necessità del gruppo. Ma ci sono alcuni elementi che troviamo in tutte le sessioni.

Iniziamo sempre con un riscaldamento di 15-20 minuti. Sembra banale, ma ha cambiato molto il modo in cui i nostri allievi affrontano le lezioni. Poi passiamo agli esercizi tecnici alla sbarra per circa 30 minuti, dove lavoriamo sui dettagli e sulla precisione.

Pratica Centrale al Lavoro

Il tempo in sala è dedicato principalmente all'esecuzione. La teoria la affrontiamo quando serve, ma sempre collegata a quello che stiamo facendo in quel momento.

Feedback Individuale

Durante ogni lezione dedichiamo tempo a osservare singolarmente gli allievi. Questo ci permette di dare suggerimenti specifici che fanno davvero la differenza nel percorso di crescita.

Registrazioni di Supporto

Forniamo video delle combinazioni affrontate in classe. Non sostituiscono la pratica in sala, ma aiutano chi vuole rivedere i passaggi a casa prima della lezione successiva.

Chi Tiene i Corsi

Il nostro team è composto da professionisti che hanno dedicato anni allo studio del tap dance. Ognuno porta esperienze diverse che arricchiscono l'offerta formativa.

Ritratto di Mirco Baglioni, insegnante di tap dance livello base e intermedio

Mirco Baglioni

Docente Livello Base e Intermedio

Ha studiato tap dance a Milano e Londra per otto anni prima di trasferirsi in Sicilia nel 2021. La sua specialità è introdurre i principianti alla tecnica con pazienza e chiarezza.

Esperienza Didattica

Insegna dal 2019 e ha seguito oltre 80 allievi nei livelli iniziali. Ha formato anche alcuni danzatori che ora si esibiscono professionalmente in compagnie teatrali.

Ritratto di Sveva Colangelo, coordinatrice didattica e insegnante avanzata

Sveva Colangelo

Coordinatrice e Docente Avanzato

Danzatrice e coreografa con esperienza internazionale. Ha lavorato in produzioni teatrali tra Italia e Stati Uniti. Coordina il programma didattico e segue personalmente il livello avanzato.

Background Professionale

Ha danzato con la compagnia Tap Factory e ha partecipato a festival europei di tap dance. Insegna dal 2017 e ha sviluppato il metodo che utilizziamo per i nostri corsi.

Ritratto di Emiliano Romagnoli, docente ospite per workshop speciali

Emiliano Romagnoli

Docente Workshop Tematici

Specializzato in tap jazz e fusioni con stili contemporanei. Collabora con noi da due anni tenendo workshop intensivi durante l'anno accademico su richiesta degli allievi avanzati.

Area di Specializzazione

Ha studiato a New York presso il Broadway Dance Center. I suoi workshop esplorano le contaminazioni tra tap tradizionale e linguaggi coreografici moderni.